interlanguage beer

News dal presidentissimo del Linux Club (www.linux-club.org).

Quando un programmatore non programma, parla di programmazione.

Quando un programmatore parla di programmazione, due volte su tre è per dire quant’è bello il suo linguaggio.

Quando un programmatore dice quant’è bello il suo linguaggio, c’è sempre un altro programmatore che dice che il suo è più bello. (Più veloce, più produttivo, più…)

Inutile dirlo, spesso i programmatori non vanno d’accordo.

Ma una cosa che i programmatori sono bravissimi a fare è astrarre i problemi. Avete
presente, no? Astrarre da Impiegato e Manager e intravedere una Persona; astrarre
da Automobile e Camion e intravedere un Veicolo.

Cosa succede se astraiamo dai Programmatori?

 

// Filename: JavaProgrammer.java public class JavaProgrammer extends BeerLover { // ... }

 

 

# Filename: ruby_programmer.rb class RubyProgrammer < BeerLover # ... end

 

 

// Filename: JavascriptProgrammer.js function JavascriptProgrammer() { // ... } JavascriptProgrammer.prototype = new BeerLover();

 

 

%% Filename: erlang_programmer.erl -module(erlang_programmer). -behaviour(beer_lover).

 

 

/* Filename: c_programmer.c */ #include "beer_lover.h" int main(int argc, char *argv[]) { /* ... */ }

 

Notate un pattern?

Vista l’evidenza, abbiamo deciso di organizzare una giornata in cui programmatori, sistemisti, e simpatizzanti del codice in generale, possano dimenticare le tradizionali rivalità e astrarsi nel loro Grande Fattore Unificante: la birra!

La prima Inter-Language Beer si terrà a Roma presso il LinuxClub (www.linux-club.org) ad inizio Maggio.

Sarà un’occasione per chiaccherate filosofiche e non, presentazioni-lampo, talk spontanei, su cosa un linguaggio può imparare da un altro, sui falsi miti che circondano altri linguaggi, su quale paradigma si accompagna meglio alla birra belga e quale alla birra irlandese…

Per adesioni e idee: http://inter-language-beer.pbwiki.com (wiki) e
http://groups.google.com/group/inter-language-beer (mailing list).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Per rispondere sul tuo sito web, inserisci l'URL della tua risposta che dovrebbe contenere un link all'URL del permalink di questo post. La tua risposta verrà quindi visualizzata (possibilmente dopo la moderazione) in questa pagina. Vuoi aggiornare o rimuovere la tua risposta? Aggiorna o elimina il tuo post e inserisci nuovamente l'URL del tuo post. (Ulteriori informazioni)