Leggendo un interessante articolo su Megalab.it, riguardo al caso Peppermint e dell’avvocato Otto Mahlkneht dello studio legale Mahlknecht & Rottensteiner, ho appreso con chiarezza che il software usato dalla Logistep AG per tracciare il traffico P2P “incriminato” è derivato da Shareaza.
Tirando le somme è derivato da un software opensource rilasciato su licenza GNU GPL , così infatti cita il sito di Shareaza:
Shareaza has been released under the GNU General Public License. That means people like you can help make Shareaza into the ultimate peer-to-peer client.
Quindi le opere derivate secondo la licenza GNU GPL (qui una copia tradotta in italiano) dovrebbero essere rese indietro alla comunità a corredo del loro codice sorgente.
Potrei anche sbagliarmi ma credo di avere il diritto di poter accedere alla copia di Shareaza modificata dalla Ligistep AG e anche ai suoi sorgenti.
Mi sto sbagliando? Dove li trovo i sorgenti? Qualcuno sa indicarmelo?