Ricordi quando messaggiavi con gli sms? Bei tempi vero? Gli sms erano romantici ma … decisamente troppo cari.
E cosi qualcuno ti è venuto incontro ed ha creato un’app per inviare messaggi, gratis, dal tuo smartphone.
L’app è carina e funziona bene, ma funziona con internet e quindi consuma il tuo traffico (sia che tu abbia un abbonamento sia che tu utilizzi del credito sulla sim).
Poi scopri che l’app non è proprio gratis o almeno non è gratis per sempre (Es. il primo anno non paghi, dal secondo in poi paghi).
Per finire questa app viene acquistata in blocco da un’altra società (azienda, sviluppatori e idee) e questo non ti va bene, sei un purista, un vero nerd dell’instant messaging e questo va contro la tua filosofia.
Per questo ti senti preso in giro e cerchi di una app alternativa.
Bene, ho quello che fa per te (tieniti forte):
non costa nulla (si è gratis)
funziona con internet
la puoi usare sia dal pc che dallo smartphone ma anche dal tablet (incredibile vero?)
ha una una rubrica di contatti
permette l’invio e la ricezione di messaggi a gruppi di contatti
permette di inviare e ricevere file
Ah, dimenticavo … l’app si chiama email!
Probabilmente hai già questa app installata sui tuoi device, ma non la usi mai o la usi male.
Per chi ancora non lo sapesse ad aprile terminerà il supporto Microsoft a windows XP, cosa significa?
Niente più windows update (meno male direte voi) ma significherebbe essere bersaglio di qualsiasi codice malevolo presente sul web (se già non lo siete ora).
lo dico in anticipo per chiunque mi chiederà cosa fare col suo pc con windows XP installato dopo Aprile: la risposta sarà una e solo una: installare Lubuntu.
per un po’ di buoni motivi per passare a Lubuntu:
è una distribuzione linux mantenuta e supportata
è sicura, Non avete bisogno di software antivirus (ebbene si)
il desktop e l’aspetto grafico sono simili all’esperienza di utilizzo che avete imparato su Windows Xp , quindi non avrete difficoltà nel passaggio
Le tue applicazioni preferite sono già disponibili (Firefox, Vlc, Chrome,Skype, LibreOffice, etc.etc)
non devi per forza comprare un pc più potente, Lubuntu gira benessimo su pc datati anzi probabilmente te lo riporta in vita 🙂
me lo ero promesso e ora l’ho fatto… ho aperto un nuovo blog (in inglese) dove parlerò esclusivamente di codice e tecnologia, da questo momento infatti su questo blog troverete soltanto post frivoli (in italiano) che non riguardano il mio lavoro di coder.
Scrivo questo post come autocelebrazione di Acor3.it: è online dal 2001, più precisamente dal 17 dicembre 2001
*********************************************************************
* Please note that the following result could be a subgroup of *
* the data contained in the database. *
* *
* Additional information can be visualized at: *
* http://www.nic.it/cgi-bin/Whois/whois.cgi *
*********************************************************************
Domain: acor3.it
Status: ok
Created: 2001-12-17 00:00:00
Last Update: 2013-01-02 00:49:41
E’ stato il mio primo laboratorio per gli esperimenti web personali in html e dove ho appreso e messo in pratica i primi rudimenti di javascript mentre lo studiavo online sui portali della Netscape (quando ancora non si chiamava Mozilla) .
Avevo optato per un sito web personale dopo che che ero stanco di Geocities (chi se lo ricorda?) che non mi permetteva di andare oltre a del semplice html… infatti poi ho cominciato ad usare Active Server Pages della Microsoft per scrivere delle pagine web dinamiche (gestione mailing list, guestbook, etc.etc.)
Nel 2005 dopo varie prove e spippolamenti vari ho fatto diventare acor3.it un vero e proprio blog usando la piattaforma opensource dBlog ( al quale ho collaborato assiduamente nel nel forum e anche sviluppando qualche plugin)
Che dire ne è passata di acqua sotto i ponti, ere geologiche se pensiamo alle tecnologie che sono passate in tutti questi anni, ma sicuramente la voglia di scrivere e condividere non si è mai sopita.
Sembra che sia morta la mia vecchia xbox. Vecchia si fa per dire, con xbmc era diventata un htpc fenomenale.
Ora però ha tirato le cuoia ( si fosse accorta della vicinanza del raspberryPi ?).
Il codice di errore 07 sta ad indicare un possibile malfunzionamento del lettore dvd e quindi forse un ultimo intervento è possibile.